LOGOS_BRANCOS

PVD Decorativo

PVD (Physical Vapour Deposition) è un sottile rivestimento ceramico ad elevata adesione, realizzato in un processo di deposizione al plasma altamente ionizzato in una camera sotto vuoto, dove le temperature possono variare tra 60° e 500 °C. Le alte temperature consentono di ottenere rivestimenti di elevata purezza, essendo chimicamente inerti e biocompatibili.

I rivestimenti PVD Decorativo mantengono la finitura originale, senza alterare l’aspetto dei pezzi e conferendo loro uno spessore controllato tra 0,3 e 3,5 µm (a seconda dell’applicazione). La loro applicazione gli fornisce una maggiore resistenza e durata, aumentando la vita utile del prodotto.

Processo di Applicazione PVD Decorativo

La deposizione di rivestimenti PVD Decorativo viene applicata tramite arco catodico, che consiste nell’evaporazione del materiale che si intende utilizzare come rivestimento (presente nei “target”) attraverso un arco elettrico ad alta potenza. Implica la deposizione di Zirconio/Titanio/Cromo o altre combinazioni di ioni metallici con gas reattivi.

Il materiale da depositare passa dallo stato solido allo stato gassoso, condensandosi sul materiale di supporto del pezzo da rivestire, formando un sottile film di rivestimento PVD (spessore compreso tra 0,3 e 3,5 µm).

Possono essere applicati anche mediante deposizione per Sputtering che consiste nella vaporizzazione di particelle da una superficie (target). Il materiale da depositare è nei “target” collegati ad un catodo, e il substrato è collegato ad un anodo. Un gas raro, solitamente Argon, bombarda i target e l’impatto dei suoi ioni provoca l’espulsione di atomi sulla sua superficie. Questi atomi vengono trasportati dal plasma sulla superficie da rivestire, dove un film di rivestimento solido e uniforme si condenserà su più strati.

COLORI STANDARD

White Gold

Gold

Copper

Chocolate

Rainbow

Dark Blue

Silver

Inox

Anthracite

Nickel

Gun Metal

Black

*Secondo le specifiche richieste dal cliente, è sempre possibile personalizzare e adattare i nostri colori standard, con garanzia di riproducibilità in serie.

· Acciaio;
· Acciaio inossidabile*;
· Ottone*;
. Alluminio*;
· Zama*;
· Ceramica*;
· Plastica ABS*.

*Per ottenere i migliori risultati di adesione e resistenza alla corrosione, i pezzi devono essere preventivamente cromati.

· Compatibilità con l’industria alimentare e medico-chirurgica;
· Più resistente dei rivestimenti galvanici;
· Elevata resistenza all’ossidazione;
· Resistenza all’usura e maggiore durata;
· Protezione contro attacchi chimici e termici;
· Antiallergico;
· Diversità cromatica e riproducibilità dei colori;
· Resistenza ai raggi UV;
· Processo ecologico.

· Posateria;
· Lame da taglio;
· Rubinetti;
· Accessori da bagno;
· Ferramenta;
· Decorazione e arredamento;
· Strumenti medico-chirurgici;
· Orologeria, gioielli e accessori moda;
· Sigarette elettroniche;
. Attrezzature sportive;
. Fra altre cose.

PVD Antibatterico e Antivirale

Alla Prirev offriamo soluzioni di rivestimento Antibatterico e Antivirale attraverso l’applicazione di PVD: l’AB20.

Certificato dal laboratorio tedesco Hohenstein, in base alla norma ISO 22196: 2011-08, il nostro rivestimento AB20 riduce il 99,9% dei batteri principali.

Attestato dal laboratorio internazionale Virology Research Services, secondo il ISO 21702, il rivestimento AB20 elimina il 99% del virus SARS-CoV-2 in solo 24 ore.

Il rivestimento AB20 distrugge i batteri grazie alla presenza di nanoparticelle d’argento nel film PVD. Le proprietà antimicrobiche dell’argento sono supportate dalla letteratura, così come il suo effetto antivirale contro la SARS-CoV-2.

· Elevata durezza (oltre 2000 HV);
· Protegge dagli attacchi chimici e termici;
· Durezza superiore a qualsiasi rivestimento galvanico;
· Resistenza alla corrosione e all’usura;
· Antiallergico;
· Rivestimento e processo ecologici;
· Non modifica la finitura finale dei pezzi.

· Posateria;
· Ferramenta;
· Attrezzature sportive;
· Decorazione e arredamento;
· Rubinetti;
·Tra gli altri.

Altri Servizi

Negli anni ci siamo adeguati alle esigenze del mercato e, per offrire un servizio completo ai nostri clienti e partner, abbiamo aggiunto una serie di servizi complementari.

Incisione Laser

In questo modo possiamo personalizzare i suoi pezzi garantendo una maggiore differenziazione.

Finitura di Superficie

Prima di applicare il PVD, possiamo trasformare i suoi pezzi. Sono disponibili le opzioni di finitura:

Luminoso | Spazzolato | Velluto.

Imballaggi personalizzati

Per garantire un servizio completo, effettuiamo imballaggi personalizzati secondo le linee guida definite dal cliente.

Assemblaggi

Quando lo si desidera, eseguiamo l'assemblaggio dei componenti.

PVD Funzionale

L’applicazione di rivestimento PVD Funzionale migliora la finitura superficiale, aumenta la sua resistenza e la vita utile, evitando perdite e conseguenti rotture. Questi rivestimenti riducono il grippaggio, consentendo cadenze maggiori e tempi di fermo dell’attrezzatura più brevi.

Negli utensili da taglio c’è un aumento significativo della durata e della resistenza di punzoni e matrici. Negli stampi per materie plastiche, gomma e pressofusione di metalli non ferrosi (alluminio e zama), questo rivestimento riduce l’usura e la corrosione, migliora la sformatura e facilita la pulizia.

I rivestimenti per PVD possono essere applicati alla maggior parte dei metalli, superfici ceramiche e alcune materie plastiche.

Tabella dei rivestimenti per PVD

· Acciaio;
· Acciaio inossidabile;
· Ottone;
· Alluminio;
· Zama;
· Ceramica;
· Plastica ABS.

· Elevata durezza: sei volte la durezza dell’acciaio;
· Riduce il coefficiente di attrito;
· Maggiore resistenza all’usura;
· Riduce e/o elimina la lubrificazione;
· Riduce i costi di produzione;
· Aumenta la qualità e la produttività dei pezzi;
· Non modifica le dimensioni e la finitura dei pezzi (spessore controllato 1 – 2,5µm).

· Utensili da taglio;
· Utensili per stampaggio;
· Utensili per intarsio;
· Utensili per formatura;
· Stampi per iniezione plastica;
· Stampi per iniezione di alluminio e zama;
· Standardizzati.

Altri Rivestimenti

WS2

Sviluppato nei primi anni ’70 dalla NASA, il WS2 (Disolfuro di Tungsteno Modificato) è una pellicola lubrificante asciutta che aderisce a livello molecolare a qualsiasi substrato metallico e alla maggior parte dei polimeri di soli 0,5 µm di spessore.

Questo lubrificante asciutto resiste all’accumulo di carbonio grazie al suo coefficiente di attrito estremamente basso, inferiore alla metà di quello della Grafite, Moly (MoS2) e del Teflon.
Supporta carichi fino a 70 kg/mm2 (o capacità di carico pari a quella del supporto) e opera nell’intervallo di temperatura da -273°C a 650°C.

Applicato tramite un flusso d’aria in pressione, questo processo produce un rivestimento metallico asciutto senza aumenti di temperatura, agenti leganti o qualsiasi tipo di adesivo. Fornisce il 100% di lubrificazione in tutta la sua consistenza.

Risolve problemi nello stampaggio della plastica, nella robotica, nella lavorazione degli alimenti, nella formatura e nel taglio dei metalli, nell’industria automobilistica, nelle applicazioni mediche e nella produzione sterile.

· Riduce il coefficiente di attrito;
· Aumenta la resistenza all’usura eccessiva;
· Riduce i problemi di lubrificazione meccanica;
· Mantiene l’integrità del substrato entro 0,5 µm senza creare spessori eccessivi;
· È inerte, inorganico, non tossico, non corrosivo;
· Eliminabile solo con rimozione del substrato aderente;
· Resistente alla maggior parte dei solventi combustibili.

· Stampi e matrici;
· Utensili per stampaggio e imbutitura;
· Alberi;
· Motori ed elementi di trasmissione;
· Pinze e utensili da taglio;
· Ingranaggi e cuscinetti industriali;
· Valvole e guarnizioni;
· Tra molti altri.

Metallic

È un processo tecnologico innovativo nel trattamento e rivestimento delle superfici, attraverso la co-deposizione di uno strato di PVD altamente ionizzato e un lubrificante intermetallico con un coefficiente di attrito eccezionalmente basso – il WS2.

Gli ottimi risultati ottenuti con Metallic negli utensili da taglio, riducendone l’usura di 10 volte, sono dovuti alla sua tenacità, resistenza alle microfessurazioni, durezza per resistere all’usura per abrasione e alla lubrificazione che riduce l’attrito superficiale.

Negli stampi ad iniezione plastica, oltre al suo ottimo effetto distaccante, Metallic protegge la superficie della cavità dall’usura causata da carichi e additivi altamente abrasivi, dall’attacco chimico di alcune resine e anche dai segni sull’acciaio derivanti dall’accensione di gas compressi nella zona della chiusura del materiale.

PVD + WS2

· Migliore protezione dalla corrosione rispetto alla cromatura e alla nichelatura;
· Riduce l’attrito superficiale attraverso la lubrificazione;
· Protegge dall’usura da abrasione;
· Aumenta la resistenza e diminuisce l’usura;
· Migliore resistenza alle microfessure.

· Coefficiente di attrito compreso tra 0,035 e 0,065;
· Temperatura di utilizzo fino a 650ºC;
· Spessore compreso tra 3 e 5 µm;
· Durezza maggiore di 2500 HV;
· Non modifica la finitura superficiale dei pezzi.

FAQs

Il PVD (Physical Vapour Deposition) è un rivestimento ceramico estremamente sottile e altamente aderente depositato in una camera a vuoto da plasma altamente ionizzato. Ha una durezza superiore al doppio di quella del cromo duro, con un basso coefficiente di attrito, che protegge dagli attacchi chimici e termici, resistente all’usura per adesione e all’abrasione. Il PVD le consente di offrire ai suoi prodotti maggiore resistenza, maggiore durata e qualità superiore.

Tutto questo in un processo Ecologico!

Il rivestimento PVD non modifica la finitura superficiale del pezzo (lucido, spazzolato, vellutato, ecc.). Questo rivestimento ha come caratteristica principale il suo basso spessore, compreso tra 0,5 e 1,5 μm, che dona colore e aumenta la resistenza chimica e meccanica dei pezzi. Essendo uno strato sottile, il rivestimento PVD non maschera i difetti esistenti nelle parti come: graffi, pori, urti, ecc. Tutti questi difetti sono ugualmente visibili dopo l’applicazione del PVD.

Il PVD Funzionale è destinato all’applicazione in stampi, utensili, tra gli altri, avendo come una delle sue caratteristiche principali l’aumento della vita utile dei pezzi. Questo non ha pretese estetiche.
Il PVD Decorativo ha come obiettivo principale quello di dare colore, aggiungendo valore ad un determinato prodotto. Questo può essere applicato a oggetti decorativi, nonché a oggetti utilitari come: posateria, accessori per il bagno, ferramenta, ecc. Oltre al fattore decorativo, il PVD offre ai pezzi una resistenza ancora maggiore.

António Ferreira

Chiarisca tutti i suoi dubbi con il nostro Direttore Commerciale.

Ing. António Ferreira
con Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Più di 15 anni di esperienza nel campo del PVD.